Personale docente

Sara Spilimbergo
Professore associato
ING-IND/25
Indirizzo: VIA F. MARZOLO, 9 - PADOVA . . .
Telefono: 0498275466
E-mail: sara.spilimbergo@unipd.it
Orari di ricevimento
- La docente è disponibile qualsiasi giorno della settimana previo appuntamento concordato via email.
Insegnamenti
- DISTILLATION AND PASTEURIZATION PROCESSES, AA 2023 (AVP9086011)
- DISTILLATION AND PASTEURIZATION PROCESSES, AA 2022 (AVP9086011)
- FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGIES, AA 2022 (INP4069598)
- FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGIES - TECNOLOGIE E BIOPROCESSI PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE, AA 2022 (INP5071558)
- DISTILLATION AND PASTEURIZATION PROCESSES, AA 2021 (AVP9086011)
- FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGIES - TECNOLOGIE E BIOPROCESSI PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE, AA 2021 (INP5071558)
- DISTILLATION AND PASTEURIZATION PROCESSES, AA 2020 (AVP9086011)
- FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGIES - TECNOLOGIE E BIOPROCESSI PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE, AA 2020 (INP5071558)
- FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGIES - TECNOLOGIE E BIOPROCESSI PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE, AA 2019 (INP5071558)
- PROCESSI E IMPIANTI PER LA DISTILLAZIONE E LA PASTORIZZAZIONE, AA 2019 (AVP7078642)
- PROCESSI E IMPIANTI INDUSTRIALI CHIMICI 1, AA 2018 (SC02111221)
- PROCESSI E IMPIANTI PER LA FERMENTAZIONE E LA DISTILLAZIONE, AA 2017 (AVP5071397)
- FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGIES - TECNOLOGIE E BIOPROCESSI PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE, AA 2016 (INP5071558)
- PROCESSI E IMPIANTI INDUSTRIALI CHIMICI 1, AA 2016 (SC02111221)
- PROCESSI E IMPIANTI PER LA FERMENTAZIONE E LA DISTILLAZIONE, AA 2016 (AVP5071397)
- FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGIES - TECNOLOGIE E BIOPROCESSI PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE, AA 2015 (INP5071558)
- PROCESSI E IMPIANTI INDUSTRIALI CHIMICI 1, AA 2015 (SC02111221)
- FOOD AND BIOPROCESS TECHNOLOGIES, AA 2014 (INP4069598)
Curriculum
Attività lavorativa
Da Novembre 2014 Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova, ssd ING-IND 25.
Febbraio 2007- Ottobre 2014 Ricercatrice confermata strutturata presso l’Università di Trento, ssd IND-ING/25.
Febbraio 2004- Gennaio 2007 Ricercatrice strutturata presso Università di Trento, ssd IND-ING/25.
Marzo 2003-Gennaio 2004 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Principi ed Impianti di Ingegneria Chimica, Università di Padova, titolo del progetto: Sviluppo di processi con CO2 supercritica per la produzione e il trattamento di materiale di interesse farmaceutico o biomedico, responsabile: prof. A. Bertucco.
Istruzione
Novembre 2014 Conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale a Professore di I fascia Bando 2013 (DD n.161/2013), settore concorsuale 09/D3 - Impianti e Processi Industriali Chimici.
Febbraio 2003 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica presso l’Università di Padova, titolo della Tesi: A study about the effect of dense CO2 on microorganisms, supervisori prof. A. Bertucco, prof. N. Foster, prof. G. Bertoloni.
Febbraio 1999 Conseguimento dell’abilitazione alla professione di Ingegnere Chimico presso l’Università di Padova.
Luglio 1998 Laurea in Ingegneria Chimica conseguita presso l’Università di Padova; Punteggio 110/110; titolo della Tesi Ottimizzazione della produzione di Laccasi da Tremetes Versicolor, relatore: prof. S. Rienzi, Correlatore: prof. R.W. Lovitt.
Luglio 1992 Diploma di Maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Treviso; Punteggio: 60/60.
Premi/riconoscimenti
Dicembre 2011 Premio nazionale “Alla Ricerca Lauro Ferrarini”, Prima Edizione, per il miglior progetto di Ricerca nel campo Agro-Alimentare (ammontare del Premio 32.000 €).
Giugno 2007 Premio nazionale “Alla Ricerca Montana”, Prima Edizione, per il miglior progetto di Ricerca nel campo Alimentare (ammontare del Premio 100.000 €).
Luglio 2004 Premio nazionale per la miglior tesi di dottorato “Innovazione e ricerca” 4a edizione, Veneto Innovazione.
Giugno 2003 Premio internazionale I.S.A.S.F. 2003 per la miglior tesi di dottorato nell’ambito degli studi sui fluidi supercritici durante il 6th International Symposium on Supercritical Fluids ISSF (Versailles, Francia).
Attività didattica
E’ stata titolare dei seguenti corsi d’insegnamento:
Ingegneria Alimentare, 12 crediti
(corso di laurea interateneo (Udine, Trento, FEM) Viticoltura ed Enologia, nell’A.A. 2011-2012);
Impianti Chimici per l’Industria Alimentare, 12 crediti
(corso di laurea in Ingegneria delle Industrie Alimentari, dall’A.A. 2010-2011 all’A.A.2012-2013);
Chimica e Tecnologia Alimentare, modulo III, 4 crediti
(corso di laurea in Ingegneria delle Industrie Alimentari, Percorso Viticoltura ed Enologia, dall’A.A. 2009-2010 all’A.A. 2010-2011);
Impianti Chimici per l’Industria Alimentare, 6 crediti
(corso di laurea in Ingegneria delle Industrie Alimentari, dall’A.A. 2003-2004 all’A.A.2009-2010);
Impianti Chimici per l’Industria Enologica, 5 crediti
(corso di laurea in Ingegneria delle Industrie Alimentari, Percorso Viticoltura ed Enologia, dall’A.A. 2006-2007 all’A.A. 2008-2009);
Impianti Biochimici, 6 crediti
(corso di laurea in Ingegneria delle Industrie Alimentari, dall’A.A. 2003-2004 all’A.A. 2009-2010).
Pubblicazioni
Alcune recenti pubblicazioni, per la lista completa si veda il file allegato
M. Floren, S. Spilimbergo, A. Motta, C. Migliaresi, Carbon Dioxide Induced Silk Protein Gelation for Biomedical Applications, Biomacromoleclues, 2012, 13, 2060-2072
C. Migliaresi, M.L. Floren, S. Spilimbergo, A. Motta, Novel preparation of silk hydrogels under high pressure carbon dioxide, Journal of Tissue Engineering and Regenerative Medicine, 2012, Vol. 6, 178
G. Ferrentino, A. Belscak-Cvitanovic, D. Komes, S. Spilimbergo, Supercritical carbon dioxide pasteurization: quality attributes of fresh-cut coconut, Journal of Chemistry, 2013, Article ID 703057.
S. Tamburini, A. Ballarini, G. Ferrentino, P. Foladori, S. Spilimbergo, O. Jousson, Comparison of quantitative PCR and flow cytometry as cellular viability methods to study bacterial membrane permeabilization following supercritical CO2 treatment, Microbiology, 2013, Vol.159, 1056-1066.
S. Spilimbergo, D. Komes, A. Vojvodic, B. Levaj, G. Ferrentino, High pressure carbon dioxide pasteurization of fresh-cut carrot, The Journal of Supercritical Fluids, 2013, Vol. 79, 92-100.
G. Ferrentino, S. Balzan, S. Spilimbergo, Supercritical carbon dioxide processing of dry cured ham spiked with Listeria monocytogenes: inactivation kinetics, color, and sensory evaluations, Food Bioprocess Technology: An International Journal, 2013, Vol. 6, 1164 - 1174.
G. Ferrentino, S. Balzan, S. Spilimbergo, Optimization of supercritical carbon dioxide treatment for the inactivation of the natural microbial flora in cubed cooked ham, International Journal of Food Microbiology, 2013, Vol. 3, 189-196.
F. Galvanin, R. De Luca, G. Ferrentino, M. Barolo, S. Spilimbergo, F. Bezzo, Analysis and identification of mathematical models of bacterial inactivation through supercritical CO2 on solid food matrices, Journal of Food Engineering, 2014, Vol. 120, 146-157.
G. Ferrentino, N. Calliari, A. Bertucco, S. Spilimbergo, Validation of a mathematical model for predicting high pressurecarbon dioxide inactivation kinetics of Escherichia coli spiked on fresh cut carrot, Journal of supercritical Fluids, 2014, Vol. 85, 17-23.
L. Manzocco, S. Spilimbergo, A. Ignat, G. Ferrentino, A. Panozzo; G. Mirolo, M. Anese, M.C. Nicoli (2014) Effect of dense-phase CO2 on polyphenoloxidase in model solutions, International Journal of Food Science and Technology, Vol. 49, 1238-1241.
G. Ferrentino, N. Calliari, A. Bertucco, S. Spilimbergo (2014) Validation of a mathematical model for predicting high pressure carbon dioxide inactivation kinetics of Escherichia coli spiked on fresh cut carrot, Journal of supercritical Fluids, Vol. 85, 17-23.
S. Tamburini, P. Foladori, G. Ferrentino, S. Spilimbergo, O. Jousson (2014) Accurate flow cytometric monitoring of Escherichia coli subpopulations on solid food treated with high pressure carbon dioxide, Journal of Applied Microbiology, Vol. 117, 440-450.
S. Tamburini, A. Anesi, G. Ferrentino, S. Spilimbergo, G. Guella, O. Jousson (2014) Supercritical CO2 Induces Marked Changes in Membrane Phospholipids Composition in Escherichia coli K12, Journal of Membrane Biology, Vol. 247, 469-477.
M. Cappelletti, G. Ferrentino, S Spilimbergo, (2014) Supercritical carbon dioxide combined with high power ultrasound: An effective method for the pasteurization
Area di ricerca
Attività scientifica
Svolge la propria attività di ricerca nel campo dell’Ingegneria di Processo e dell’Impiantistica Chimica ed Alimentare. Ha studiato principalmente il processo di sterilizzazione e pastorizzazione di substrati alimentari sia liquidi che solidi a bassa temperatura, mediante l’uso di fluidi supercritici. La metodologia di indagine è stata sviluppata mediante lo studio sperimentale e l’approfondimento teorico. Recentemente si sta occupando anche della messa a punto di processi innovativi che utilizzano fluidi supercritici sia per la produzione di biopolimeri che di matrici decellularizzate per utilizzo in campo medico.
Principali interessi scientifici:
1) Studio ed ottimizzazione della produzione enzimatica in fermentatori;
2) Analisi ed ottimizzazione di processi chimici in diversi settori industriali (in particolare farmaceutico ed alimentare);
3) Progettazione e messa a punto di impianti batch e semi-continui per la pastorizzazione microbica con CO2 e N2O in fase supercritica di funghi, lieviti, batteri e spore in substrati sia semplici che complessi;
4) Applicazione di nuove tecniche che utilizzano fluidi supercritici nei processi di estrazione, precipitazione, solubilizzazione;
5) Messa a punto di un processo per l’inattivazione microbica combinata di CO2 supercritica e campi elettrici pulsanti o ultrasuoni;
6) Studi sui meccanismi di inattivazione microbica: interazione tra membrana lipoproteica e CO2, stabilità dell’attività enzimatica, variazione del pH della sospensione cellulare sotto pressione, variazione del pH intracellulare;
7) Utilizzo di citofluorimetria e spettrofluorimetria per analisi microscopica dei meccanismi di danneggiamento e inattivazione cellulare;
8) Studi di calorimetria ad alta pressione per lo studio morfologico e strutturale di miscele lipidiche;
9) Applicazioni della tecnica di chemiluminescenza per analisi chimiche e microbiologiche.
Tesi proposte
Argomenti: processi di pastorizzazione ed essiccazione a bassa temperatura in pressione
Periodo: da definire secondo le esigenze degli studenti
Tipologia: sperimentali
Luogo: Dipartimento di ingegneria industriale Padova