Personale docente

Enrico Bernardo

Professore associato

ING-IND/22

Indirizzo: VIA F. MARZOLO, 9 - PADOVA . . .

Telefono: 0498275510

E-mail: enrico.bernardo@unipd.it

  • Il Giovedi' dalle 10:00 alle 12:00
    presso Dipartimento di Ingegneria Industriale Sede M, Via Marzolo 9, edificio Ex Fisica Tecnica
    Ricevimento concesso anche previo appuntamento via e-mail

Enrico Bernardo è nato nel 1976. Si è laureato in Ingegneria dei Materiali all’Università di Padova con 110 e lode nel 2000. Dopo la laurea ha continuato la sua attività presso l’Università di Padova (Dipartimento di Ingegneria Meccanica) nell’ambito del Corso di Dottorato in Ingegneria dei Materiali dell’Università di Bologna, dal 2001 al 2003 (titolo conseguito il 30/4/2004), e come assegnista di ricerca, dal 2004 al 2007. Ha lavorato presso il Department of Materials dell’Imperial College of Science, Technology and Medicine di Londra (supervisione del Prof. A.R. Boccaccini), nel 2003, e presso il Materials Ireland Research Center dell'Università di Limerick, Irlanda (supervisione del Prof. S. Hampshire), nel 2005.
Dal 1/10/2007 è stato ricercatore Scienza e Tecnologia dei Materiali (ING-IND/22) presso l’Università di Padova (confermato dal 1/10/2010), afferente al Dipartimento di Ingegneria Industriale dal 2012.
Dal 3/11/2014 è professore associato di Scienza e Tecnologia dei Materiali (ING-IND/22), presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale.
Dall’A.A. 2006-2007 presta servizio come docente di corsi del SSD ING-IND/22, nell’ambito di corsi di laurea triennali e magistrali in Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Meccanica, Ingegneria dell'Energia e Ingegneria dei Materiali.
E' autore o coautore di oltre 140 articoli su riviste o libri scientifici internazionali stampati o in corso di stampa (Scopus, Marzo 2019: h=31). E' stato invited speaker a oltre 15 congressi internazionali. Gli è stato conferito il Pfeil Award, da parte dell'Institute of Materials, Minerals and Mining (Londra, UK), nel 2010 e nel 2015.

1. Kraxner, J., Elsayed, H., Dasan, A., Hujová, M., Michálková, M., Michálek, M., Bernardo, E., Galusek, D., Additive manufacturing of Ca–Mg silicate scaffolds supported by flame-synthesized glass microspheres (2022) Ceram. Int., 48 (7), pp. 9107-9113.
2. Ascensão, G., Faleschini, F., Marchi, M., Segata, M., Van De Sande, J., Rahier, H., Bernardo, E., Pontikes, Y., High-Temperature Behavior of CaO-FeOx-Al2O3-SiO2-Rich Alkali Activated Materials (2022) Applied Sciences (Switzerland), 12 (5), art. no. 2572.
3. Mahmoud, M., Kraxner, J., Kaňková, H., Hujová, M., Chen, S., Galusek, D., Bernardo, E., Porous Glass Microspheres from Alkali-Activated Fiber Glass Waste (2022) Materials, 15 (3), art. no. 1043.
4. Dasan, A., Kraxner, J., Grigolato, L., Savio, G., Elsayed, H., Galusek, D., Bernardo, E., 3D Printing of Hierarchically Porous Lattice Structures Based on Åkermanite Glass Microspheres and Reactive Silicone Binder (2022) Journal of Functional Biomaterials, 13 (1), art. no. 8.
5. Elsayed, H., Sayed, M., Naga, S.M., Rebesan, P., Gardin, C., Zavan, B., Colombo, P., Bernardo, E., Additive manufacturing and direct synthesis of sphene ceramic scaffolds from a silicone resin and reactive fillers (2022) J. Eur. Ceram. Soc., 42 (1), pp. 286-295.
6. Dogrul, F., Bortolin, S., Del Col, D., Dengo, N., Pedron, D., Michalek, M., Elsayed, H., Galusek, D., Bernardo, E., Polymer-derived Biosilicate-C composite foams: Phase development and photothermal effect (2021) J. Eur. Ceram. Soc., 41 (16), pp. 380-388.
7. Hujova, M., Rabelo Monich, P., Kankova, H., Lucas, H., Xakalashe, B., Friedrich, B., Kraxner, J., Galusek, D., Bernardo, E., New glass-based binders from engineered mixtures of inorganic waste (2021) International Journal of Applied Glass Science, 12 (4), pp. 570-580.
8. Larionau, P., Hujova, M., Michalková, M., Mahmoud, M., Švančárková, A., Galusková, D., Parchoviansky, M., Bernardo, E., Galusek, D., Kraxner, J., Low-alkali borosilicate glass microspheres from waste cullet prepared by flame synthesis (2021) Int. J. App. Glass Sci., 12 (4), pp. 562-569.
9. Dasan, A., Talimian, A., Kraxner, J., Galusek, D., Elsayed, H., Bernardo, E., Åkermanite glass microspheres: Preparation and perspectives of sinter-crystallization (2021) Int. J. App. Glass Sci., 12 (4), pp. 551-561.
10. Elsayed, H., Rabelo Monich, P., Savio, G., Hartmann, M., Boccaccini, A.R., Galusek, D., Kraxner, J., Bernardo, E., Alkali-free processing of advanced open-celled sinter-crystallized glass-ceramics (2021) Int. J. App. Glass Sci., 12 (4), pp. 531-540.
11. Dogrul, F., Ożóg, P., Michálek, M., Elsayed, H., Galusek, D., Liverani, L., Boccaccini, A.R., Bernardo, E., Polymer-derived biosilicate®-like glass-ceramics: Engineering of formulations and additive manufacturing of three-dimensional scaffolds (2021) Materials, 14 (18), art. no. 5170.
12. Dasan, A., Ożóg, P., Kraxner, J., Elsayed, H., Colusso, E., Grigolato, L., Savio, G., Galusek, D., Bernardo, E., Up-cycling of LCD glass by additive manufacturing of porous translucent glass scaffolds (2021) Materials, 14 (17), art. no. 5083.
13. Zamuner, A., Brun, P., Ciccimarra, R., Ravanetti, F., Veschini, L., Elsayed, H., Sivolella, S., Iucci, G., Porzionato, A., Di Silvio, L., Cacchioli, A., Bernardo, E., Dettin, M., Biofunctionalization of bioactive ceramic scaffolds to increase the cell response for bone regeneration (2021) Biomedical Materials (Bristol), 16 (5), art. no. 055007.

Download Pubblicazioni_Bernardo.pdf

E. Bernardo è interessato allo sviluppo di materiali ceramici a base di vetro, riciclato o derivante da rifiuti naturali e industriali, oppure a base di polimeri preceramici e fillers inorganici. Nel campo dei materiali a base vetrosa, E. Bernardo si occupa di nuovi prodotti ingegneristici, principalmente ottenuti attraverso sinterizzazione per flusso viscoso, come vetroceramiche sinterizzate, materiali compositi a matrice vetrosa e vetroceramica, vetri e vetroceramiche cellulari. L’attività è supportata da numerose collaborazioni nazionali e internazionali. In particolare si segnala la partecipazione di E. Bernardo, come responsabile scientifico dell’unità di ricerca dell’Università di Padova, nei progetti europei “CoACH” (“Advanced glasses, Composites And Ceramics for High growth Industries European Training Network", H2020-MSCA grant agreement no. 642557), "New-MINE" ("EU Training Network for Resource Recovery Through Enhanced Lanfill Mining", H2020-MSCA grant agreement no. 721185) e "FunGlass" ("Centre for Functional and Surface Functionalized Glass", H2020-Widespread Teaming Phase 2 grant agreement no. 739566). L’unità di ricerca dell’Università di Padova è a capo di work packages specificamente dedicato al riutilizzo di diversi tipi di scarto in materiali ceramici ecosostenibili. E. Bernardo si occupa anche di materiali vetroceramici per applicazioni nell'ingegneria tissutale (sotto forma di schiume o di scaffold tridimensionali), partendo da vetri o da polimeri preceramici, contenenti micro- e nano-particelle come fillers attivi. Oltre a silicati bioattivi, l'ultima ricerca include materiali ceramici avanzati, silicati o silico ossi-nitruri (ceramici SiAlON), con varie collaborazioni internazionali.

- Vetri e vetroceramiche cellulari multifunzionali dal riutilizzo di scarti industriali
- Materiali ceramici sostenibili da polimerizzazione inorganica di miscele a base di vetri di scarto
- Schiume vetroceramiche, da polimeri preceramici contenenti filler inorganici nano-metrici o da sinter-cristallizzazione
- Materiali vetroceramici bioattivi da approcci innovativi di sintesi (ad es. basati su polimeri preceramic e fillers) e/o di processo (ad es. basati sull'applicazione di tecnologie di manifattura additiva)
- Ceramici avanzati porosi da attivazione basica di sospensioni acquose
- Fosfori inorganici per applicazioni LED da polimeri preceramici contenenti filler inorganici nano-metrici (ad es. Mn:Ca2Al2SiO7, Eu: e Ce:Y-Si-O-N)