Personale docente

Federico Moro
Professore associato
ING-IND/31
Indirizzo: VIA G. GRADENIGO, 6/A - PADOVA . . .
Telefono: 0498277550
E-mail: federico.moro@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Lunedi' dalle 16:30 alle 18:30
presso Dipartimento di Ingegneria Industriale, via Gradenigo 6/A (2° piano, stanza n°25 lato SUD)
Per ricevimento contattare il docente via e-mail (federico.moro@unipd.it)
Insegnamenti
- COMPUTER ASSISTED ELECTROMAGNETIC DESIGN, AA 2022 (INQ2100284)
- ELETTROTECNICA, AA 2022 (IN08102562)
- ELETTROTECNICA, AA 2022 (IN08102562)
- ELETTROTECNICA PER L'AMBIENTE, AA 2022 (INQ1095798)
- TEORIA DEI CIRCUITI (B), AA 2022 (INL1000226)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 2), AA 2022 (INL1000226)
- COMPUTER ASSISTED ELECTROMAGNETIC DESIGN - PROGETTAZIONE ELETTROMAGNETICA ASSISTITA DAL CALCOLATORE, AA 2021 (INP5070340)
- ELETTROTECNICA, AA 2021 (IN08102562)
- ELETTROTECNICA, AA 2021 (IN08102562)
- ELETTROTECNICA PER L'AMBIENTE, AA 2021 (INQ1095798)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 2), AA 2021 (INL1000226)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 2), AA 2021 (INL1000226)
- COMPUTER ASSISTED ELECTROMAGNETIC DESIGN - PROGETTAZIONE ELETTROMAGNETICA ASSISTITA DAL CALCOLATORE, AA 2020 (INP5070340)
- ELETTROTECNICA, AA 2020 (IN08102562)
- ELETTROTECNICA, AA 2020 (IN08102562)
- ELETTROTECNICA, AA 2020 (IN08102562)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 2), AA 2020 (INL1000226)
- COMPUTER ASSISTED ELECTROMAGNETIC DESIGN - PROGETTAZIONE ELETTROMAGNETICA ASSISTITA DAL CALCOLATORE, AA 2019 (INP5070340)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 2), AA 2019 (INL1000226)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 2), AA 2019 (INL1000226)
- ENVIRONMENTAL ELECTRICAL SCIENCE / ELETTROTECNICA AMBIENTALE, AA 2018 (IN01123479)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 2), AA 2018 (INL1000226)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 2), AA 2018 (INL1000226)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Numerosita' canale 2), AA 2018 (INL1000226)
- ELETTROTECNICA, AA 2017 (IN08102562)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2017 (INL1000226)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2017 (INL1000226)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2017 (INL1000226)
- ELETTROTECNICA, AA 2016 (IN08102562)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2016 (INL1000226)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2016 (INL1000226)
- TEORIA DEI CIRCUITI (Ult. numero di matricola da 5 a 9), AA 2016 (INL1000226)
- ELETTROTECNICA, AA 2015 (IN08102562)
- PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA (Ult. 2 num. matr. da 50 a 99), AA 2015 (IN02106727)
- ELETTROTECNICA, AA 2014 (IN08102562)
- PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA (Ult. 2 num. matr. da 50 a 99), AA 2014 (IN02106727)
- PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA (Ult. 2 num. matr. da 50 a 99), AA 2013 (IN02106727)
- PRINCIPI DI INGEGNERIA ELETTRICA (Ult. 2 num. matr. da 50 a 99), AA 2012 (IN02106727)
Curriculum
Federico Moro è Professore Associato di Elettrotecnica (SSD ING-IND/31) presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova. Ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettrica (2003), il Dottorato di Ricerca in Bioelettromagnetismo e Compatibilità Elettromagnetica (2007) e la Laurea in Matematica (2012) presso lo stesso ateneo. È abilitato alla professione di Ingegnere dal 2003. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario (09/E1-Elettrotecnica) nel 2021. Dal 2022 è stato nominato Senior Member dal Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). È stato Visiting Researcher presso il Dipartimento di Fisica della Swansea University, Galles (UK), nel 2005, e Visiting Professor presso il G2ELab, Grenoble, nel 2020. È stato Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica dell'Università di Padova dal 2007 al 2010 e Ricercatore Universitario di Elettrotecnica dal 2010 al 2020 presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dello stesso ateneo. Dal 2005 svolge attività didattica in corsi di Elettrotecnica in vari CCS di Ingegneria. Dal 2020 è membro del Consiglio Direttivo del Dottorato in Industrial Engineering. Dal 2021 è rappresentante del Dipartimento di Ingegneria Industriale nella Commissione Orientamento e Tutorato della Scuola di Ingegneria e, dal 2022, è rappresentante della stessa in commissione di Ateneo.
I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la modellistica multi-physics, l'elettromagnetismo computazionale, la compatibilità elettromagnetica, l'accumulo energetico. È autore o coautore di oltre 100 lavori su riviste internazionali ed atti di convegni.
Pubblicazioni
ultime 10 pubblicazioni su rivista internazionale:
1) F. De Biasi, F. Moro, D. Frezzato, F. Rastrelli, Chromatographic NMR spectroscopy: the effect of hollow silica microspheres on magnetic field inhomogeneities and resonance line shapes, Physical Chemistry Chemical Physics, vol. 22, issue 37, pp. 21383-21392, 2020 (DOI: 10.1039/d0cp03432k).
2) A. Doria, E. Marconi, F. Moro, Energy Harvesting from Bicycle Vibrations by Means of Tuned Piezoelectric Generators, ELECTRONICS, vol. 9, p. 1377-1395, 2020 (DOI: 10.3390/electronics9091377).
3) F. Moro, J. Smajic, L. Codecasa, A Novel h–φ Approach for Solving Eddy–Current Problems in Multiply Connected Regions, IEEE Access, vol. 8, pp. 170659-170671, 2020 (DOI: 10.1109/ACCESS.2020.3025291).
4) F. Moro, L. Codecasa, Coupling the Cell Method with the Boundary Element Method in Static and Quasi–Static Electromagnetic Problems, Mathematics, 9(12), art. no. 1426, pp.1-30, 2021 (DOI: 10.3390/math9121426).
5) A. Doria, E. Marconi, F. Moro, Energy Harvesting from Bicycle Vibrations, IEEE Transactions on Industry Applications, vol. 57, no. 6, pp. 6417-6426, Nov.-Dec. 2021 (DOI: 10.1109/TIA.2021.3116221).
6) F. Moro, A. Napov, L. Codecasa, A Hybrid a–φ Cell Method for Solving Eddy–Current Problems in 3–D Multiply–Connected Domains, IEEE Access, vol. 9, pp. 158247-158260, 2021 (DOI: 10.1109/ACCESS.2021.3130676).
7) D. Casati, L. Codecasa, R. Hiptmair, F. Moro, Trefftz co-chain calculus, ZEITSCHRIFT FUR ANGEWANDTE MATHEMATIK UND PHYSIK, vol. 73, p. 1-22, 2022 (DOI: 10.1007/s00033-021-01671-y).
8) D. Tommasino, F. Moro, B. Bernay, T.D.L. Woodyear, E.P. Corona, A. Doria, Vibration Energy Harvesting by Means of Piezoelectric Patches: Application to Aircrafts, Sensors, vol. 22, 363, 2022 (DOI: 10.3390/s22010363).
9) D. Desideri, E. Bernardo, A.J. Corso, F. Moro, M.G. Pelizzo, Electrical Properties of Aluminum Nitride Thick Films Magnetron Sputtered on Aluminum Substrates, Materials, vol. 15, 2090, 2022 (DOI: 10.3390/ma15062090).
10) F. Moro, A. Napov, M. Pellikka, J. Smajic, L. Codecasa, "Fast Solution of 3-D Eddy-Current Problems in Multiply Connected Domains by a, v-φ and t-φ Formulations With Multigrid-Based Algorithm for Cohomology Generation," IEEE Access, vol. 10, pp. 112416-112432, 2022 (DOI: 10.1109/ACCESS.2022.3216876).
Area di ricerca
- Metodi numerici per problemi accoppiati - multiphysics
- Metodi numerici/analitici per problemi di compatibilità elettromagnetica
- Formulazioni elettromagnetiche per la modellazione di campi e circuiti
- Sistemi di accumulo energetico elettrochimici