Il Piano di Sviluppo della Terza Missione
Il Piano di Sviluppo della Terza Missione relativo al periodo 2022-2025 del Dipartimento di Ingegneria Industriale prevede di operare prevalentemente in due ambiti strategici per l’Università di Padova:
- Tutela e valorizzazione della conoscenza
- Public engagement e sviluppo sostenibile
Nell'ambito della "Tutela e valorizzazione della conoscenza", il Dipartimento mira alla valorizzazione dei servizi offerti alle aziende locali, nazionali ed internazionali a favore dell'innovazione, con particolare riferimento alle tematiche di sostenibilità ed economia circolare, che risultano essere di sempre maggior interesse del tessuto industriale. I servizi che il Dipartimento offre, e che intende ampliare, comprendono progetti di ricerca e di consulenza, prove conto terzi, attività di formazione specifica, ecc.
Tutte le attività sviluppate dal Dipartimento in questo ambito mirano a:
- favorire e consolidare l’imprenditorialità accademica attraverso la creazione e la crescita di spin-off e startup e azioni che potenzino l’occupabilità di studentesse e studenti;
- favorire e consolidare il trasferimento tecnologico, la brevettabilità dei risultati della ricerca e l’utilizzo dei brevetti e del know-how scientifico;
- rafforzare le collaborazioni tra l’Ateneo, le organizzazioni e i contesti pubblici e privati a livello nazionale e internazionale;
- gestire e sostenere iniziative congiunte tra gli spin-off, sviluppando relazioni tra gli stessi e con i tessuti imprenditoriali territoriali, nazionali e internazionali;
- promuovere iniziative finalizzate all’utilizzo del know-how scientifico e dei brevetti;
- rafforzare l’informatizzazione dei servizi per l’attività di terza missione e resi disponibili a imprese e altre pubbliche amministrazioni del territorio provinciale, regionale e nazionale.
Nell'ambito del "Public engagement e sviluppo sostenibile", il Dipartimento mira a sensibilizzare il grande pubblico sulle attività condotte al suo interno nell’ambito di Agenda ONU 2030. In particolare, gli ambiti dell'Agenda maggiormente interessati sono:
- Salute e benessere
- Parità di genere
- Acqua pulita e servizi igenico-sanitari
- Energia pulita ed accessibile
- Imprese innovazione ed infrastrutture
- Città e comunità sostenibili
- Consumo e produzione responsabili
- Lotta contro il cambiamento climatico.
Tutte le attività sviluppate dal Dipartimento in questo ambito mirano a:
- Promuovere la cultura della terza missione e valorizzare la responsabilità e l’impatto sociale dell’Ateneo a livello locale, nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla vulnerabilità sociale;
- Promuovere strategie e azioni volte a diminuire la discrepanza delle competenze dei professionisti rispetto alle richieste del mercato, del territorio e del mondo della scuola;
- Rafforzare la comunicazione all’interno dell’Ateneo e verso l’esterno per favorire la condivisione dei risultati della ricerca e alimentare un dibattito informato sui principali problemi della società, anche mediante la creazione di MOOC (Massive online open courses);
- Promuovere una cultura della sostenibilità mediante attività formative rivolte sia alle studentesse e agli studenti sia aperte alla società.