Personale docente

Andrea Lazzaretto
Professore ordinario
IIND-06/B
Indirizzo: VIA VENEZIA, 1 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276747
E-mail: andrea.lazzaretto@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Office of prof. Andrea Lazzaretto, via Venezia 1 - Padova
We receives the students by appointment by sending a message to: andrea.lazzaretto @unipd.it.
Insegnamenti
- ENERGY SYSTEMS, AA 2025 (INQ1097819)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2025 (IN04112385)
- ENERGY SYSTEMS, AA 2024 (INQ1097819)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2024 (IN04112385)
- ENERGY SYSTEMS, AA 2023 (INQ1097819)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2023 (IN04112385)
- ENERGY SYSTEMS, AA 2022 (INQ1097819)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2022 (IN04112385)
- ENERGY SYSTEMS, AA 2021 (INQ1097819)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2021 (IN04112385)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2020 (IN04112385)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2020 (IN02120307)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2019 (IN04112385)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2019 (IN02120307)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2018 (IN04112385)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2018 (IN02120307)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2017 (IN04112385)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2017 (IN02120307)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2016 (IN04112385)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2016 (IN02120307)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2015 (IN04112385)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2015 (IN02120307)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2014 (IN04112385)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2014 (IN02120307)
- IMPIANTI ENERGETICI, AA 2013 (IN04112385)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2013 (IN02120307)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2012 (IN02120307)
- SISTEMI ENERGETICI, AA 2011 (IN02120307)
Curriculum
Formazione
Università degli Studi di Padova: Professore Ordinario di Sistemi Energetici dal 2019. In precedenza: prof. Associato (dal 2004) e Ricercatore (dal 1994) di Progetto di Macchine e Motori a Combustione Interna. Post-dottorato in Ingegneria Industriale, 1993-1994, Dottorato in Energetica, 1992, Laurea in Ingegneria Meccanica, 1986.
Tennessee Technological University, Cookeville TN- USA: Research Scholar (Gen - Mag 1991).
Ottobre 1993: Membro del corpo docente dell’”European Master of Science Degree” in Ingegneria Meccanica - Università Tecnica di Danzica, Polonia.
Premi
Vincitore dell'"Edward F. Obert Award" dell’"American Society of Mechanical Engineers (ASME)” negli anni 1998 , 2007 e 2018 per "outstanding papers" sulla termodinamica e termodinamica applicata.
Vincitore del best paper award of the “Escuela Técnica Superior de Ingenieria de Sevilla” nel periodo ottobre-dicembre 2018.
Vincitore del 3rd prize of the Best Paper Award della conferenza internazionale ECOS2017.
Nomination per il Young Scientist Award assegnato dall'International Center for Applied Thermodynamics per il contributo complessivo alla termodinamica applicata,2001.
Ruoli in società internazionali
Chair dell’Advanced Energy Systems Division (AESD) dell'ASME nel 2022-2023. E’ stato vice-chair del comitato esecutivo dell'AESD (2021-2022) e membro dal 2012-2013 al 2021-2022).
Presidente del “Systems Analysis Technical Committee” dell'AESD dell'ASME 2009-2011.
Fellow ASME dal 2010 (membro dal 1999).
Comitati editoriali
Membro dell'Advisory board della rivista internazionale Energies dal 2019.
Associate Editor dell'ASME Journal of Energy Resources Technology dal 2006-2016.
Associate Editor dell'International Journal of Thermodynamics 2011-2012.
Membro dell'Advisory Board dell'International Journal of Thermodynamics dal 2005.
Membro dell'International Journal of Energy and Environmental Engineering (Springer), 2010-2016.
Symposium chair dell'Energy track dei congressi internazionali IMECE2009 e IMECE2012, co-chair della stessa track dell'IMECE2011. Co-editor degli atti del congresso internazionale ECOS2007.
Membro del comitato scientifico dell'”International conference on Efficiency, Cost, Optimization, Simulation and Environmental Impact of Energy Systems (ECOS)” nel 2002 e dal 2005 ad oggi.
Chairman di sessioni panel o tecniche in conferenze internazionali IMECE - ASME ed ECOS dal 2000.
Ricerca
E' responsabile di accordi bilaterali con Università Tecnica di Berlino e Università Tecnica di Atene nell'ambito del programma Erasmus della UE, e con l’EPFL di Losanna (programma SEMP).
E' revisore per molte riviste/congressi internazionali e libri (John Wiley & Sons, Springer, Woodheads Publishing).
Gli interessi di ricerca riguardano aspetti sperimentali e teorici relativi alla simulazione e ottimizzazione energetico-economica-ambientale del progetto e funzionamento di sistemi di generazione, accumulo e recupero di energia alimentati da fonti rinnovabili e fossili: impianti a vapore, a fluido organico, geotermici, a CO2 supercritica, solari a concentrazione e fotovoltaici, turbine a gas, cicli combinati, microturbine, impianti IGCC, cogenerativi, celle a combustibile, cicli di potenza a idrogeno. L'attività di ricerca riguarda inoltre i criteri di progetto di turbomacchine e imbarcazioni a vela da regata. E' autore o co-autore di più di 280 pubblicazioni, per la maggior parte su riviste e atti di congressi internazionali.
Pubblicazioni
Selezione di pubblicazioni su rivista internazionale 2018-2025:
Lazzaretto A., Manente G., Toffolo A., 2018, SYNTHSEP: a general methodology for the synthesis of energy system configurations beyond superstructures, Energy, Volume 147, 15 March 2018, Pages 924-949
Rech S., Lazzaretto A., 2018, Smart rules and thermal, electric and hydro storages for the optimum operation of a renewable energy system, Energy, Volume 147, 15 March 2018, Pages 742-756.
Toffolo A., Rech S., Lazzaretto A., 2018, Generation of complex energy systems by combination of elementary processes, Journal of Energy Resources Technology, Journal of Energy Resources Technology, ASME, Nov, Vol. 140 / 112005-1/112005-11
Gavagnin G., Rech S., Sanchez D., Lazzaretto A., Optimum design and performance of a solar dish microturbine using real component characteristics, Applied Energy, Applied Energy, Volume 231, 1 Dec 2018, pages 660-676
Manente G., Lazzaretto A., Bardi A., Paci M., Geothermal power plant layouts with water absorption and reinjection of H2S and CO2 in fields with a high content of non-condensable gases, Geothermics, Geothermics, Volume 78, March 2019, pages 70-84
Danieli P., Rech S. Lazzaretto A., Supercritical CO2 and air Brayton-Joule versus ORC systems for heat recovery from glass furnaces: Performance and economic evaluation, Energy, Volume 168, 1 February 2019, Pages 295-309.
J. Raccanello, S. Rech, A. Lazzaretto, Simplified dynamic modeling of single-tank thermal energy storage systems, (2019), doi: 10.1016/j.energy.2019.06.088
Carraro G., Rech S., Lazzaretto A., Toniato G., Danieli P., 2019, Dynamic simulation and experiments of a low-cost small ORC unit for market applications, Energy Conv. & Manag., 197 (2019)
Lazzaretto A.,Toffolo A., 2019, Optimum Choice of Energy System Configuration and Storages for a Proper Match between Energy Conversion and Demands, Energies-604672, Editorial of a Special Issue, October
Carraro G., Bori V., Lazzaretto A., Toniato G., Danieli P., Experimental investigation of an innovative biomass-fired micro-ORC system for cogeneration applications, Renewable Energy 161 (2020) 1226-1243
Carraro, G., Danieli, P., Lazzaretto A., Boatto T., A common thread in the evolution of the configurations of supercritical CO2 power systems for waste heat recovery, Energy Conv. & Manag., 237 (2021)
Dal Cin E., Carraro G., Volpato G., Lazzaretto A., Danieli P., A multi-criteria approach to optimize the design-operation of Energy Communities considering economic-environmental objectives and demand side management, Energy Conv. & Manag. 263 (2022)
Dal Cin E., Lazzaretto A., Toffolo A., A novel extension of the SYNTHSEP methodology for the optimal synthesis and design of supercritical CO2 cycles in waste heat recovery applications, Energy Conv. & Manag., Elsevier, Volume 276, 15 Jan 2023
Lazzaretto A., Masi M., Rech S., Carraro G., Danieli P., Volpato G., Dal Cin E., From Exergoeconomics to Thermo-X Optimization in the transition to sustainable energy systems, Energy 304, 2024
Dal Cin E., Carraro G., Volpato G., Lazzaretto A., Tsatsaronis G., DOMES: a general optimization method for the integrated design of energy conversion, storage and networks in multi-energy systems, Applied Energy, Volume 377, Part D, 1 Jan 2025
Area di ricerca
- Analisi della progettazione e del comportamento fuori progetto di sistemi per generazione di potenza individuali, di vario tipo e complessità, alimentati da fonti fossili e rinnovabili. Questi includono: impianti solari (fotovoltaici o a concentrazione), eolici, geotermici, impianti termici di vario tipo (impianti combinati, turbine a gas, impianti a vapore, impianti ORC (Organic Rankine Cycles), motori a combustione interna).
- Sistemi combinati e cogenerativi: per produzione combinata di elettricità, calore e freddo (impianti a gas-vapore con gas naturale o con gassificatore integrati o meno con impianti solari a concentrazione o impianti fotovoltaici e termici), impianti di cogenerazione basati su motori a combustione interna microturbine, centrali elettriche che integrano motori a combustione interna con sistemi ORC o sistemi ad assorbimento, impianti a biomassa per la produzione di elettricità, calore e altri combustibili (ad esempio, etanolo o combustibili ad alto idrogeno).
- Sistemi multi-energia che integrano una o più delle unità citate ai punti sopra, sia alimentate da sorgenti rinnovabili che da fonti fossili. Questi sistemi vengono solitamente denominati "sistemi multi-energia" o "smart energy systems". L'obbiettivo è quello di studiare porzioni più o meno ampie di zone geografiche in cui si può avere una varietà di questi sistemi di conversione, il cui progetto e funzionamento deve essere ottimizzato insieme a quello delle reti che trasportano i diversi tipi di energia prodotta.
- Accumuli di energia termica, potenziale, meccanica: tecniche e modelli per l'ottimizzazione dell'integrazione tra sistemi di conversione dell'energia e utenze in presenza di accumuli.
- Metodi di analisi e ottimizzazione di sistemi energetici: metodi exergoeconomici, metodi di analisi emergetica, metodi di analisi del ciclo di vita, metodi di ottimizzazione termodinamica, economica e ambientale che considerano uno o più obiettivi alla volta.
Comunità energetiche e accoppiamento ottimale tra generazione e consumo di energia:
- sviluppo di criteri per l'ottimizzazione energetico-economico-ambientale di aggregazioni di utenti in comunità energetiche.
- tecniche per la distribuzione equa dei proventi della comunità tra i suoi diversi membri;
- ottimizzazione di programmi di demand response e per la migliore integrazione tra generazione e consumo di energia.
-Modellazione dinamica e sviluppo di sistemi di controllo per sistemi di conversione e accumulo di energia
Analisi delle prestazioni e metodi di progettazione di turbomacchine con l'ausilio di simulazioni fluidodinamiche e prove sperimentali in laboratorio: ventilatori radiali, assiali e a deflusso trasversale, espansori radiali e assiali.
Analisi fluidodinamiche e sperimentazione di combustori di turbine a gas con particolare attenzione ai fenomeni di pulsazione di fiamma e alle emissioni.
Tesi proposte
Proposte di tesi di laurea magistrale nell'area tematica dei SISTEMI ENERGETICI.
TESI DI ANALISI E OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI E COMPONENTI
Smart cities: evoluzione dei sistemi energetici e delle reti di distribuzione di una città
Comunità energetiche (aggregazioni di utenti-produttori): ottimizzazione del progetto e funzionamento per una migliore gestione delle domanda di energia (con programmi demand-response) e per l'integrazione con sistemi di conversione e accumulo di energia (anche in collaborazione con un'azienda)
Idrogeno verde e combustibili alternativi: ottimizzazione di sistemi per la generazione, lo stoccaggio e la distribuzione
Sistemi di accumulo di diverse forme di energia (termica, potenziale, elettrochimica, con aria liquida, aria compressa, ecc.) e integrazione in sistemi energetici complessi: ricerca e applicazione delle configurazioni migliori
Impianti per recupero di energia "povera" (flussi di calore a media e bassa temperatura): cicli supercritici a CO2 e impianti a fluido organico (ORC) (in laboratorio o collaborazione con l'azienda)
Ottimizzazione multi-obiettivo (energetico, ambientale, economico) di configurazioni complesse di "Smart Multi-Energy Systems" e delle relative reti di distribuzione di energia, calore e combustibili per il miglior accoppiamento tra produzione e domande di energia
Ottimizzazione stocastica di sistemi energetici alimentati da fonti rinnovabili e tradizionali con previsione di scenari di variabili incerte
Configurazioni di sistemi innovativi con approccio combinatorio di singoli cicli termodinamici elementari o parte di essi (metodi HEATSEP e SYNTHSEP)
Sistema energetico del futuro: modelli di ottimizzazione multi-obiettivo per definire la sua evoluzione, tenendo conto di tutti i vincoli tecno-economici, ambientali, sociali, legislativi,....
Sviluppo di tecniche di intelligenza artificiale per lo studio del comportamento dinamico e del controllo di impianti di conversione e accumulo di energia.
Confronto tra diversi metodi per l'allocazione delle risorse nei sistemi energetici: "analisi exergetica estesa", analisi exergoeconomica/ambientale, "analisi del ciclo di vita".
TESI SPERIMENTALE (laboratorio di Macchine Termiche e Aerauliche)
Prove sperimentali di un impianto reale con caldaia a biomassa e sistema di cogenerazione a recupero basato su ciclo ORC. Il lavoro mira a caratterizzare le prestazioni anche in presenza di un sistema di controllo.
Progettazione ottimizzata di ventilatori a flusso assiale o trasversale con sperimentazione in laboratorio
-------------------------------------------------- ------------------------
TESI DI LAUREA TRIENNALE NELL'AREA TEMATICA DEI SISTEMI ENERGETICI
Tesi sui vari tipi di impianti di generazione di energia, calore o combustibili che utilizzano fonti fossili o rinnovabili (biomassa, sole, vento).
Azioni concrete e scenari per la lotta ai cambiamenti climatici in accordo con i 17 obiettivi dell'ONU
"Smart multi energy systems" per il miglioramento della società (smart cities, smart districts,...)