Personale docente
Stefano Bortolin
Ricercatore a tempo determinato di tipo B
ING-IND/10
Indirizzo: VIA VENEZIA, 1 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276729
E-mail: stefano.bortolin@unipd.it
Orari di ricevimento
- Il Martedi' dalle 16:00 alle 17:00
presso Dipartimento di Ingegneria Industriale, Via Venezia 1, Corpo E, II Piano
Insegnamenti
- LABORATORY OF COMPUTATIONAL THERMO-FLUID DYNAMICS, AA 2022 (INQ1097950)
- TERMODINAMICA APPLICATA, AA 2022 (IN03109444)
- FISICA TECNICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2021 (IN12103169)
- FISICA TECNICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2020 (IN12103169)
- FISICA TECNICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2019 (IN12103169)
- FISICA TECNICA (Ult. numero di matricola dispari), AA 2018 (IN12103169)
Curriculum
Stefano Bortolin si è laureato in Ingegneria Meccanica nel 2006 presso l’Università degli Studi di Padova e ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale, Indirizzo Fisica Tecnica, nel 2010 con tesi dal titolo "Two-phase heat transfer inside minichannels". A partire dal 2010 è stato Assegnista di Ricerca presso i dipartimenti di Fisica Tecnica e di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova. Nel 2017 è stato Visiting Researcher presso il Laboratoire Plasma et Conversion d'Energie, Università di Tolosa III Paul Sabatier. Da giugno 2018 è Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Padova dove insegna il corso di Fisica Tecnica per la Laurea in Ingegneria Meccanica.
La sua attività di ricerca riguarda principalmente lo studio sperimentale e numerico dello scambio termico durante la condensazione e la vaporizzazione, con particolare attenzione all’impiego di nuovi fluidi frigorigeni (puri e miscele) a basso effetto serra. Ha investigato l’effetto della gravità durante la condensazione collaborando a due esperimenti realizzati nell’ambito di due campagne sperimentali di voli parabolici promosse da ESA (European Space Agency). Si sta occupando della promozione della condensazione a gocce su superfici con bagnabilità modificata allo scopo di incrementare lo scambio termico. Si è interessato allo studio della vaporizzazione all’interno di microcanali in silicio per raffreddamento di componenti elettronici (in collaborazione con CERN, Genève). Ha inoltre lavorato alla modellizzazione e progettazione di pompe di calore innovative.
È autore di oltre 100 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali e negli atti di congressi internazionali e nazionali.