Personale docente

Alberto Benato
Professore associato
IIND-06/A
Indirizzo: VIA VENEZIA, 1 - PADOVA . . .
Telefono: 0498276752
E-mail: alberto.benato@unipd.it
Orari di ricevimento
- presso Dipartimento di Ingegneria Industriale, via Venezia 1, 5° piano, Stanza 19
(ITA) Il docente riceve su appuntamento. Per fissare un colloquio, è necessario inviare una email all’indirizzo istituzionale: alberto.benato@unipd.it, indicando 2-3 date e orari di disponibilità, oltre alla motivazione della richiesta. Il docente generalmente risponde entro 48 ore dal ricevimento del messaggio. (ENG) The professor meets students by appointment. To schedule a meeting, please send an email to alberto.benato@unipd.it, indicating 2–3 preferred dates and times, along with the reason for the request. The professor usually replies within 48 hours of receiving the message.
Insegnamenti
- MACCHINE 1 (Ult. numero di matricola dispari), AA 2025 (IN22112520)
- MACCHINE E IMPIANTI PER L'ENERGIA, AA 2025 (INP6075877)
- MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA, AA 2025 (IN02106203)
- MACCHINE 1 (Ult. numero di matricola dispari), AA 2024 (IN22112520)
- MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA, AA 2024 (IN02106203)
- MACCHINE CON LABORATORIO, AA 2023 (IN01123532)
- MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA, AA 2023 (IN02106203)
- MACCHINE CON LABORATORIO, AA 2022 (IN01123532)
- MACCHINE CON LABORATORIO, AA 2021 (IN01123532)
- MACCHINE CON LABORATORIO, AA 2020 (IN01123532)
- MACCHINE CON LABORATORIO, AA 2019 (IN01123532)
Curriculum
Alberto Benato, originario di Padova, consegue nel settembre 2007 la laurea triennale in Ingegneria Energetica presso l’Università degli Studi di Padova, discutendo una tesi dal titolo:
“Micropompa: Caratteristiche di una Pompa Innovativa RSP”.
Nel dicembre 2010 ottiene, presso la stessa Università, la laurea magistrale in Ingegneria Energetica con votazione 110/110, presentando una tesi dal titolo:
“Analisi del Comportamento di una Horizontal Axis Wind Turbine da 1.5 kW (HAWT)”.
Dal gennaio al dicembre 2011 svolge attività di borsista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Padova.
Nell'ottobre 2011 supera il concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale presso lo stesso ateneo.
Nel 2015 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale, curriculum Ingegneria dell’Energia, con menzione “Doctor Europaeus”, discutendo la dissertazione:
“Power Plant Behaviour During Transient Operating Conditions”.
Sempre nel 2015 è vincitore di un assegno di ricerca junior biennale dal titolo:
“DSO: a fast tool for design and energy management optimization of Hybrid Renewable Energy Systems”,
attività svolta presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, finanziata dal Centro Studi Giorgio Levi Cases.
Nel 2017 ottiene un assegno di ricerca annuale, sempre presso il medesimo Dipartimento, con il progetto:
“Configurazioni Innovative di Sistemi di Stoccaggio di Energia Elettrica (PTES)”.
Nel 2018 risulta vincitore di una posizione da ricercatore a tempo determinato di tipo A presso l’Università di Padova.
Nel 2021 consegue una posizione da ricercatore a tempo determinato di tipo B, sempre presso lo stesso Dipartimento, dove nel 2023 assume il ruolo di Professore Associato.
È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, di cui più di 60 su riviste internazionali indicizzate.
È titolare di un brevetto italiano, intitolato:
“Impianto e Metodo per l’Accumulo di Energia e la Successiva Produzione di Energia Elettrica”, ottenuto nel 2019.
Nel 2017 riceve due riconoscimenti internazionali:
il “Young Researcher Award” alla 2nd AIGE/IIETA International Conference and 11th AIGE National Conference;
il “Best Paper Award” alla 1st International Conference on Advances in Energy Systems and Environmental Engineering (ASEE17).
Pubblicazioni
L'elenco completo delle pubblicazioni scientifiche indicizzate è consultabile al seguente indirizzo web: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=56071012200
Area di ricerca
Principali tematiche di ricerca
- Ottimizzazione della gestione dinamica degli impianti energetici al fine di ridurre il consumo di vita residua dei componenti.
- Progettazione e ottimizzazione di motori a fluido organico (cicli Organic Rankine Cycle – ORC).
- Progettazione e ottimizzazione di sistemi innovativi di accumulo termico ad alta efficienza, in particolare Pumped Thermal Electricity Storage (PTES).
- Ottimizzazione della taglia e delle strategie di gestione di sistemi energetici ibridi, costituiti da fonti rinnovabili, impianti convenzionali a fonte fossile e sistemi di accumulo.
- Sviluppo di metodi innovativi ed economici di raffreddamento per pannelli fotovoltaici (PV cooling).
- Analisi delle emissioni prodotte da motori a combustione interna alimentati a biogas.
- Studio di trasmissioni idromeccaniche (power split o hydromechanical transmissions) e di sistemi ibridi idraulici (hydraulic hybrid powertrains).
Tesi proposte
Per informazioni in merito alle opportunità di tesi sia triennale che magistrale, si prega di contattare il docente all'indirizzo istituzionale: alberto.benato@unipd.it