
Bando borsa di ricerca 2020DII140
Dal 12.10.2020 al 27.10.2020
Borsa di ricerca dal titolo "Vibrazioni dei droni e dei veicoli ed applicazione di tecnologie di vibration energy harvesting"
Dal 12.10.2020 al 27.10.2020
Borsa di ricerca dal titolo "Vibrazioni dei droni e dei veicoli ed applicazione di tecnologie di vibration energy harvesting"
08.10.2020
Assegno di ricerca n.2020DII114 su progetto FSE DGR 1463-2019
05.10.2020
La strumentazione acquisita con il finanziamento Europeo "ALPE" attirato dal gruppo "Chemistry of the Materials for the Metamorphosis and the Storage of Electrochemical Energy – CheMaMSE", diretto dal Prof. Vito Di Noto
30.09.2020
Avviso di vacanza insegnamenti A.A. 2020/21
29.09.2020
Assegno di ricerca sul tema "Nuovi biomateriali per l'ingegnerizzazione del microambiente cellulare"
Dal 29.09.2020 al 06.10.2020
Collaborazione su "Increasing the preservation of food with high pressure CO2 process"
28.09.2020
Borsa di ricerca per attività di "Metodi quasi-stazionari per il calcolo del tempo minimo dei veicoli su strade tridimensionali"
28.09.2020
Borsa di ricerca dal titolo "Ingegnerizzazione di un bioreattore per la produzione in vitro di xenograft muscolari"
28.09.2020
Borse di Ricerca di 6 mesi, con inizio ottobre 2020, per lo sviluppo di un nuovo progetto "Proof of Concept" nell'ambito della sicurezza alimentare
25.09.2020
Borsa di ricerca dal titolo "Modeling of line start synchronous reluctance motor"
25.09.2020
Borsa di studio su "Studio delle prestazioni di fluidi frigorigeni a basso GWP"
24.09.2020
Assegno di ricerca sul tema "Studio e sintesi di nanoparticelle per impiego in agricoltura"
24.09.2020
Borsa di ricerca nell'ambito del progetto Lifelab sul tema "Development of photo-sensitive biopolymers for light-mediated crosslinking"
24.09.2020
Borsa di ricerca sul tema "Da cervello umano a staminale: una nuova strategia per creare cellule staminali a partire dal cervello umano adulto per trattare malattie neurodegenerative"
24.09.2020
Borsa di ricerca sul tema "Da cervello umano a staminale: una nuova strategia per creare cellule staminali a partire dal cervello umano adulto per trattare malattie neurodegenerative"